Mura Aureliane

  • Restauro e consolidamento Mura aureliane-1
  • Restauro e consolidamento Mura aureliane-2
  • Restauro e consolidamento Mura aureliane-3
  • Restauro e consolidamento Mura aureliane-4
  • Restauro e consolidamento Mura aureliane-5a
  • Restauro e consolidamento Mura aureliane-5b
  • Restauro e consolidamento Mura aureliane-6 cocciopesto
  • Restauro e consolidamento Mura aureliane-7 cocciopesto
  • Restauro e consolidamento Mura aureliane-8 cocciopesto
  • Restauro e consolidamento Mura aureliane-9
  • Restauro e consolidamento Mura aureliane-11
  • Restauro e consolidamento Mura aureliane-12
  • Restauro e consolidamento Mura aureliane-13
  • Restauro e consolidamento Mura aureliane-14
  • Restauro e consolidamento Mura aureliane-15

Dettagli Progetto

  • Localizzazione: Roma
  • Tipologia: Consolidamento, ricostruzione e restauro
  • Servizio svolto: Direzione di cantiere
  • Materiali: Mattoni fatti a mano, malta di calce idraulica e pozzolana, cocciopesto, acciaio, vetro, legno
  • Importo dell’appalto: € 1.700.000

L’intervento sulle Mura Aureliane, tratto da Piazzale Sisto V a Viale Pretoriano, nasce a causa del crollo del tratto subito dopo gli archi di piazzale Sisto V. Quel tratto di Mura era collegato alla Villa dei Gentili e nel tempo era stato utilizzato come giardino pensile.

Le Ricostruzioni

L’intervento è stato ricostruttivo nella parte del crollo, riutilizzando completamente i materiali del crollo stesso. Inoltre, è stato completamente rimosso tutto il terreno vegetale all’interno del camminamento e sostituito con una struttura muraria idonea. Ovvero simile per materiali e tecnica costruttiva a quella dei romani.

Nella parte sommitale è stato scelto di realizzare un cocciopesto ad alto spessore che fosse effettivamente impermeabilizzante della struttura sottostante.

Il Restauro

Tutte le murature sono state restaurate con malte miscelate ad hoc per il tratto indicato. Questo perché le Mura Aureliane presentano in ogni tratto una stratigrafia storica di notevole importanza. Le mura stesse presentano murature romane di varie epoche, ma soprattutto murature medievali realizzate dai vari Papi che hanno messo mani alla struttura.

Il Consolidamento

Il consolidamento è stato di due tipologie, l’inserimento di catene in acciaio inox con capichiave su disegno in Cor-Ten e una legatura della sommità delle mura, subito sotto il cocciopesto, con l’inserimento di catene interne al camminamento stesso.

Nell’ambito dell’intervento sono state restaurate le tre torri del tratto, l’ultima delle quali detta “caffeaus” luogo di sosta e ristoro che ai tempi della Villa Gentili concludeva il giardino pensile.

TORNA INDIETRO